Può la perdita di peso curare lo pseudotumor cerebri

Articolo archiviatoinizialmente pubblicato nel trattato EMC : Neurologia Riassunto L'ipertensione endocranica idiopatica è di solito facilmente riconosciuta in una donna obesa con cefalea, edema papillare e disturbi visivi. Tutti i pazienti devono essere sottoposti a moderni esami di diagnostica neuroradiologica per escludere una sindrome di lesione occupante spazio.

L'edema papillare vero deve essere accuratamente distinto da uno pseudo-edema. La puntura lombare conferma la diagnosi mostrando un'elevata pressione liquorale con un liquor normale.

I meccanismi e le eziologie di un aumento della pressione nell'ipertensione endocranica idiopatica sono ancora poco conosciuti. Lo studio automatizzato del campo visivo è il test più importante e la terapia consiste generalmente nella perdita di peso associata a diuretici e alla fenestrazione della guaina dei nervi ottici o a un'altra tecnica di derivazione del liquor in caso di insuccesso della terapia medica.
È frequente, infatti, il riscontro in età evolutiva di disturbi di tipo respiratorio, ortopedico, psicologico, ma soprattutto metabolico — dislipidemiaridotta tolleranza glucidica e iperinsulinismo — con conseguente elevato rischio di sviluppare diabete di tipo 2 già in età adolescenziale. Questa rara condizione, caratterizzata da aumento della pressione intracranica in assenza di masse cerebrali occupanti spazio e di cause apparenti di blocco della circolazione liquorale, è spesso associata a obesità ed è reversibile con la perdita del peso. Si rilevava familiarità per ipertiroidismo ed emicrania nella madre, e strabismo nella linea paterna.
In una bassa percentuale di pazienti permane una grave perdita della visione nonostante la terapia. Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.
